Biografia - LUCILLA PIZZOLI
Biografia
Curriculum
Lucilla Pizzoli insegna Linguistica italiana presso l’Unint - Università per gli studi internazionali di Roma e collabora dal 1999 con la Società Dante Alighieri per la realizzazione di attività di promozione della lingua italiana in Italia e all’estero. Si occupa di musealizzazione della lingua italiana: è tra gli autori delle mostre Dove il sì suona (Firenze, Galleria degli Uffizi, 2003), La dolce lingua (Zurigo, Museo Nazionale, 2005) e curatrice della mostra Una di lingua. La lingua italiana negli anni dell’Italia unita (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 2011). Dal 2013 partecipa ai programmi sulla lingua italiana trasmessi su Rai Italia (Community, L’Italia con voi, Casa Italia).
Di recente pubblicazione La politica linguistica in Italia: dall’unificazione dello stato nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione, Roma, Carocci, 2018; (con Luca Serianni), Storia illustrata della lingua italiana, Roma, Carocci, 2° ed. 2018; Modi di dire, Milano, RCS, 2020.
Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca
Dal 2014 responsabile del coordinamento organizzativo e scientifico dell'OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo) presso l'Accademia della Crusca.
Dal 2020 nel gruppo di lavoro per la costituzione del MUNDI (Museo Nazionale dell’Italiano) e del MULTI (Museo Multimediale della Lingua italiana).
Membro dell'ASLI - Associazione per la storia della lingua italiana.
Membro della SLI - Società di Linguistica Italiana.
Membro del CIRSIL - Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici.
Membro del CIRCgE (Comitato Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere) presso l’Unint.
Membro del CLC (Centro di ricerca linguistica su corpora) presso l’Unint.
Aree di ricerca
Grammaticografia storica, Italiano nel mondo, fraseologia, politica linguistica.