LAURA MORI

Immagine profilo del docente

Biografia

Curriculum

Laura Mori ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica storica e Storia linguistica italiana presso l'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' con una tesi di dottorato in fonetica sperimentale. Dal 2008 al 2015 è stata ricercatrice presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione della Libera Università degli Studi San Pio V (successivamente Università degli Studi Internazionali di Roma -UNINT), Professoressa Associata nel settore L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica) da ottobre 2015 a settembre 2018 e, a partire da maggio 2021, è inserita nel ruolo come Professoressa Ordinaria.

Nel corso degli ultimi 20 anni ha preso parte ad attività di didattica e ricerca in diversi atenei europei: Katholieke Universiteit Leuven, Laboratoire Langage et Parole (Aix-en-Provence) and Laboratoire Dynamique du Language (Lyon), University of Malta, University of Ghent, University of Malàga, SOAS University.

A livello nazionale ha preso parte a tre progetti di ricerca nazionali finanziati dal MIUR (Cofin-PRIN 2003, PRIN 2008, PRIN 2012) nel campo della sociolinguistica storica come membro dell'Unità di Ricerca dell'Università degli Studi della Tuscia. Nel quadro del PRIN 2017 (2019-2022) è responsabile scientifica dell'Unità di ricerca UNINT per il progetto dal titolo "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche,socioculturali, istituzionali, economico-produttive"

Dal 2013 è coordinatrice scientifica del progetto internazionale di ricerca Eurolect Observatory Project: prima fase (2013-2016) e seconda fase (2017-2020). http://www.unint.eu/eurolect-observatory/overview

Attualmente è Prorettrice per la ricerca (luglio 2020-luglio 2022) dopo due mandati come i Delegata del Rettore alla ricerca (dal 10/2019 al 7/2020 e per il biennio 2015-2017). All'interno dell'Università degli Studi Internazionali di Roma è direttrice scientifica del Centro di ricerca Linguistica su Corpora.

 

FORMAZIONE E TITOLI

2006: Dottore di ricerca in Linguistica storica e storia linguistica italiana (curriculum di Fonetica sperimentale) conseguito presso la

Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ (21 aprile 2006): “La variazione fonetica nell’italiano L2 di arabofoni marocchini. Uno studio sperimentale su alcuni aspetti di fonologia dell’interlingua”.

2001: Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere moderne, indirizzo delle Professioni europee (curriculum organizzazione internazionale), presso l’Università degli Studi della Tuscia – Viterbo, con la votazione di 110/110 e lode con riconoscimento della dignità di stampa per la tesi “La traduzione interlinguistica dei documenti ufficiali della Commissione europea” (26.02.2001).

1996: Maturità linguistica con la votazione di 60/60 (1996) presso il Liceo Linguistico Sperimentale “S.Rosa” - Viterbo.

QUALIFICHE

Posizione attuale: dal 1° ottobre 2015 Professoressa Associata di Glottologia e Linguistica presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT. Titolare degli insegnamenti di Sociolinguistica (laurea triennale) e Linguistica Testuale e Pragmatica (laurea

magistrale).

Ricercatrice confermata in Glottologia e Linguistica presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (già LUSPIO) dal 1° ottobre 2008.

Negli ultimi12 anni è stata titolare dei corsi di "Linguistica Generale", "Linguistica del contatto", "Sociolinguistica" e "Linguistica Testuale e

Pragmatica".

Dal 2005 al 2008 è stata docente di italiano come lingua straniera per il programma University Studies Abroad Consortium presso l’Università degli Studi della Tuscia e docente a contratto di 'Italian culture' (modulo: The Italian cultural identity: socio-linguistic insights').

2006-2007: Assegnista di ricerca (giugno 2006 - maggio 2007) presso il Dipartimento CICLAMO dell’Università degli Studi della Tuscia per

attività di ricerca nell’ambito dei “Fenomeni di contatto tra area arabofona e italofona”.

 

INCARICHI ISTITUZIONALI E GESTIONALI

Ateneo:

Da Ottobre 2019 membro del Comitato direttivo del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere – C.I.R.C.gE dell'Università degli Studi Internazionali di Roma.

Da Ottobre 2019 Delegata del Rettore alla ricerca e componente della Commissione ricerca di Ateneo.

Dal 2018 Direttrice scientifica del Centro di ricerca Linguistica su Corpora di UNINT.

Da febbraio a luglio 2017 Responsabile dell’Ufficio Ricerca (in qualità di Delegata del Rettore alla Ricerca)

Da maggio 2015 a luglio 2017 Delegata del Rettore alla ricerca e componente della Commissione Ricerca di Ateneo.

Referente di Ateneo per la VQR 2011-2014.

Dal 2013 gestione organizzativa e coordinamento scientifico delle attività internazionali del Gruppo di Ricerca UNINT “Osservatorio

sull’euroletto” (prima fase: 2013-2016; seconda fase: 2017-2020) che include ventiquattro accademici europei delle seguenti istituzioni

italiane e straniere: Institute for the Languages of Finland, University of Aarhus, Ionian University, Ghent University, Paris Diderot University, Università degli Studi di Bologna, University of Malta, Université de Genève, University of Surrey, University of Warsaw, University of Wien,Università di Roma 'Tor Vergata', University of Tampere, Ventspils University College.

Responsabile scientifica del contratto a progetto per la costituzione di un corpus multilingue comparabile di varietà legislative UE e

nazionali: francese, inglese, italiano, maltese, nederlandese, tedesco, polacco spagnolo.

Facoltà:

Dal 2017 al 2019: membro comitato d'indirizzo delle Parti Sociali.

Da ottobre 2015 Presidente della Commissione per il Monitoraggio della Ricerca per la Facoltà di Interpretariato e Traduzione.

Nell’a.a. 2011/12 co-coordinatrice del corso di Laurea in Lingue per l’Interpretariato e la Traduzione, Facoltà di Interpretariato e Traduzione, UNINT.

Dall’a.a. 2008/09 referente dell’area di linguistica per il coordinamento dei docenti a contratti per gli insegnamenti nel settore Glottologia e Linguistica (L-Lin\01) della Facoltà di Intepretariato e Traduzione di UNINT (già LUSPIO).

ESPERIENZE DI DIDATTICA E RICERCA ALL'ESTERO

- Esaminatrice esterna invitata per l’esame finale di dottorato (PhD viva examination) di Joanna Nolan per la discussione della tesi Fact

and Fiction: a re-evaluation of Lingua Franca, SOAS University of London (29/1/2018).

- Erasmus Visiting Professor presso la Universidad de Málaga (2-8/06/2014; 19- 25/09/2011), la Katholieke Universiteit Leuven

(19/05/2011), l’University College Ghent, Belgium (16-20/05/2011), l’Università ta’ Malta (Msida, 10-14/05/2010).

- Visiting scholar Università ta’ Malta (26 marzo-12 aprile 2007), Laboratoire Dynamique du Langage di Lyon (8-30/11/2004; 1-

14/03/2004)), Laboratoire Parole et Langage-CNRS di Aix-en-Provence (1-28/02/2004; 15-30/03/2004) e della Katholieke Universiteit di Leuven per un anno di perfezionamento post-lauream all’estero (1/11/2001-31/10/2002).

- Visita di formazione presso il Servizio di Traduzione della Commissione europea (Bruxelles, gennaio 2001).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

A livello nazionale:

PRIN 2017 "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche,socioculturali, istituzionali, economico-produttive" in qualità di Responsabile scientifica dell'Unità di ricerca UNINT.

PRIN 2012 “Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica” (membro dell'Unità di ricerca dell'Università della Tuscia)

PRIN 2008 "Mutamento e contatto linguistico nel Mediterraneo: Africa settentrionale e Vicino Oriente antico" (membro dell'Unità di ricerca

dell'Università della Tuscia). Nello specifico si è occupata del caso maltese, considerando la sua classificazione tra le lingue di contatto come un possibile esempio di creoloide (“Il maltese tra le lingue di contatto. Evidenze diacroniche e tendenze sincroniche”).

Cofin-PRIN 2003 “Continuità e discontinuità nella trasmissione delle strutture linguistiche: cause e modalità” (dottoranda nell'Unità di ricerca dell'Università degli Studi della Tuscia)

A livello internazionale:

Coordinatrice scientifica del gruppo di ricerca ‘Osservatorio sull’euroletto. Analisi interlinguistica e intralinguistica delle varietà giuridiche in contesto UE’. Prima fase (2013-2016) e seconda fase (2017-2020).

 

Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca

Associazione Italiana di Linguistica Teorica e Applicata (AITLA)

Società Italiana di Glottologia (SIG)

Società di Linguistica Italiana (SLI)

Interntional Association of Maltese Linguisitics (GĦILM)

Aree di ricerca

Linguistica del contatto.

(Socio)linguistica dei corpora.

Linguistica giuridica.

Linguistica acquisizionale.

Fonetica sperimentale.

Linguistica pragmatica e testuale.