Biografia - CIRO SBAILÒ
Biografia
Curriculum
- Ciro Sbailò è professore ordinario nel settore scientifico disciplinare IUS/21 – Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma.
- Esperto in Geopolitica, sicurezza e relazioni euro-mediterranee.
-
Di formazione filosofica, intraprende gli studi giuridici su suggerimento di Luigi Pareyson, alla fine degli anni Ottanta. In seguito sviluppa un interesse sempre più specifico in relazione alle dinamiche costituzionali e politiche dei Paesi islamici, attenzionando il profondo legame tra le questioni di diritto e l’interesse geopolitico per leggere e comprendere le questioni interne a questi Stati, anche al fine di proporre chiavi interpretative per costruire un dialogo con gli stessi dal punto di vista italiano e dell’UE. Partecipa alle iniziative di approfondimento scientifico su temi di attualità politica, quali le riforme istituzionali, i flussi migratori e l'integrazione europea, riferendo anche alle Camere su questioni di importanza e interesse nazionali inerenti alla crescente eterogeneità etnico-culturale in Italia. Nel quadro delle sue competenze sulle dinamiche tra diritto e geopolitica, è nominato membro del Comitato scientifico della Fondazione Med-Or, istituita su iniziativa di Leonardo Spa nel 2021. Il suo impegno accademico lo ha portato a creare il Centro studi Geodi – Centro di ricerca per la geopolitica e il diritto comparato, che pubblica la rivista accademica “Alexis, Testi per il dialogo euromediterraneo”. In seno al Centro, ha organizzato numerose iniziative scientifiche di alto profilo incentrate sui temi della sicurezza, della difesa europea e della geopolitica nel Mediterraneo, con la partecipazione di importanti personalità del mondo universitario, industriale, politico e militare (“Difesa Europea, La Posta in Gioco” 2021, con Claudio Graziano, già Presidente del Comitato Militare dell'Unione Europea; Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, e Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri; “Sicurezza nel Mediterraneo”, 2022, con – tra gli altri – Roberto Tottoli, rettore di dell'Università degli Studi di Napoli, Marco Minniti, già Ministro dell'Interno, e Roberta Pinotti, Presidente della Commissione Difesa del Senato; “Never let a good crisis go to waste – Winston Churchill”, 2023, con Bruno Frattasi, Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale). Attento alla tematica dello sviluppo tecnologico, realizza studi di natura filosofica, giuridica e politica sulla connessione tra diritto e tecnologia che lo hanno portato anche a partecipare come relatore ad eventi di alto spessore, come quello tenuto dalla NATO negli USA inerente alle prospettive di utilizzo degli Human Digital Twins in ambito militare.
Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca
- Membro del comitato scientifico Med-Or (Fondazione di Leonardo Spa)
- I Commissione - Affari costituzionali, presidenza del consiglio e interni. Audizione informale nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante “Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento di matrice jihadista”, e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista” (11-05-2021)
- Direttore di GEODI - Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto Comparato (2020)
- Membro della Commissione di esperti istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri al fine di misurare il grado di radicalizzazione jihadista in Italia ed evidenziare il livello di rischio ad esso connesso, allo scopo di fornire ogni ulteriore strumento di conoscenza per supportare l’azione di prevenzione e contrasto al fenomeno. Report “Verso un approccio italiano alla prevenzione della radicalizzazione” pubblicato il 5-01-2017
- Consulente per i profili comparatistici, con particolare riferimento al Bicameralismo, della Struttura di missione per le riforme, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con DPCM Il giugno 2013. Dal 07-08-2013 al 20-02-2014
- Consulente del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, per studi su integrazione, cooperazione e sviluppo, libertà religiosa e pari opportunità nei processi migratori. Dal 20-01-2010 al 14-03-2013
- Consulente per i profili giuridici comparatistici presso la Commissione parlamentare di inchiesta concernente il «dossier Mitrokhin» e l'attività d'intelligence italiana. Dal 15-06-2003 al 27-04-2006
Aree di ricerca
1 – Tematiche giuspubblicistiche connesse allo sviluppo della società multi-etnica.
2 – Processi di globalizzazione e sviluppo delle esperienze costituzionali contemporanee, stato di eccezione e politiche della sicurezza nel quadro costituzionale.
3 – Diritto pubblico dell’Islam mediterraneo per un inquadramento geopolitico dei rapporti tra Italia/UE e Paesi islamici.
4 – L’impatto della tecnologia e del suo sviluppo esponenziale (ambito civile e militare) sulla regolamentazione legislativa.
5 – Sicurezza europea nell’ambito della difesa europea e dell’Intelligence europea.