MATTEO MICHELE CATANIA

Immagine profilo del docente

Biografia

Curriculum

FORMAZIONE

 

Dopo la maturità linguistica (100/100) e il baccalauréat général français (Lettres, avec mention Très bien) conseguiti nel 2017, si laurea nel luglio 2020 con 110/110 e lode in Lingue e Culture Moderne (Classe L-11, lingue: francese e inglese), presso l'Università della Calabria (UNICAL) di Rende (CS). In tale occasione, ha discusso una tesi in Letteratura francese (L-LIN/03) dal titolo "Et dès lors, je me suis baigné dans le Poème de la Mer". L'opera di Arthur Rimbaud, dove tratta la dicotomia rimbaudiana del voyant e del voyou all'interno della biografia e delle opere letterarie e non dell'enfant prodige della letteratura francese.

Nel 2020 si iscrive all'Univeristà degli Studi Internazionali di Roma in Lingue e Didattica Innovativa (Classe LM-37, lingue: francese, inglese e italiano), con curriculum Insegnamento di lingue UE e italiano a discenti alloglotti, dove consegue il titolo nel luglio 2022 con la votazione di 110/110 e lode, presentando una tesi di ricerca in Lingua e Linguistica francese (L-LIN/04), sotto la direzione della Professoressa Stefania Cerrito, dal titolo Nouveaux horizons en didactique du FLE. De l'enseignement à l'évaluation, vers une dimension sociolinguistique et variationnelle. All'interno dell'elaborato propone un'analisi dettagliata della condizione del francese nel mondo, facendo una comparazione tra lo standard e le varietà affermate (anche politicamente) nelle regioni francofone della terra, introducendo delle prospettive didattiche e una metodologia tale da integrare la variazione all'interno della didattica FLE/FLS.

 

Da ottobre 2022 partecipa al Corso di Dottorato di Ricerca (3°livello, per il ciclo XXXVIII) in Intercultural Relations and International Management presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT.

 

Ha ottenuto nel 2021 il diplôme de formation avancée presso l'Université Laval di Québec (QC, Canada) in Didactique du FLE/FLS (sotto la direzione di Lucía Flores) e presso la stessa università svolge nel 2022 un periodo di mobilità internazionale (da gennaio a maggio). 

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 

Nel 2016 e 2017 ha lavorato come interprete ENG/FRA<>ITA presso Promo Dea S.r.l. ed è attualmente collaboratore attivo (dal 2018) presso l'Alliance Française di Catanzaro.

 

Nel 2018 ha svolto un tirocinio di 100 ore presso l'Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi di Catanzaro per la cdc AA24 (Francese) per il Liceo Linguistico (LI04), EsaBac (EA03) ed Economico-Sociale (EA08).

 

Dal 26 settembre 2022 è docente a contratto presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT per il settore scientifico disciplinare (SSD) L-LIN/03 - Letteratura Francese.

 

Dal 10 ottobre 2022 è Dottorando (con finanziamento - Ph.D Student/Researcher with scholarship/Doctorant avec contrat doctoral) presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT. 

Il suo progretto di ricerca appartiene al SSD L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese.

Il progetto di ricerca è stato sostenuto dalla Prof.ssa Luise Von Flotow (University of Ottawa, Canada - advisor/garante) e la candidatura dalle docenti: Prof.ssa Anne-Marie Fortier (Université Laval), Prof.ssa Sabrina Priego (Université Laval), Prof.ssa Fannie Caron-Roy (Université Laval), Prof.ssa Lucía Flores (Université Laval), Prof.ssa Chiara Cassiani (Università della Calabria) e Prof.ssa Donata Bulotta (Università della Calabria).

 

La sua tesi si iscrive all'interno della Dialettologia e Sociolinguistica francese, con particolare attenzione alle dinamiche del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea.

Tutor: Professoressa Stefania Cerrito, Professoressa Associata L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese e HDR, qualifiée Professeure des Universités - Langue française - Sorbonne Université - Paris IV.

Co-tutor: Prof.ssa Mariagrazia Russo, Professoressa Ordinaria SSD L-LIN/09 - Lingua e Traduzione - Lingua Portoghese e Brasiliana.

 

Soggiorno di ricerca:

Univeristé Sorbonne Nouvelle - Paris III

ED : 622 - Sciences du Langage

Maison de la Recherche, 4, rue des Irlandais – 75005 Paris, France

Responsable : Mme Emmanuelle GUERIN. 

 

È esaminatore-correttore DELF-DALF (A1-C2) presso France Éducation International.

 

INTERVENTI DI TIPO ACCADEMICO

Nel marzo 2022 partecipa al convegno internazionale Les Journées de la Francophonie à l'Unint presso UNINT organizzato da Stefania Cerrito (P.A. Unint e Professeure des Universités à Sorbonne Université) presentando un intervento dal titolo: Le Français au Québec.

 

Marzo 2023: partecipa al convegno internazionale Les Journées de la Francophonie à l'UNINT presso UNINT organizzato da Stefania Cerrito (P.A. Unint) presentando un intervento dal titolo: L'identité québécoise à travers le roman : Volkswagen Blues.

 

12 maggio 2023: è conferenziere durante la Journée d'étude organizzata dalla Prof.ssa Emmanuelle GUERIN (Université Sorbonne Nouvelle - Paris III) presso la Maison de la Recherche (Rue des Irlandais 4, Paris, France). Il convegno ha per titolo Représentations et pratiques enseignantes en France, pays unilingue e il suo intervento è intitolato Comment évaluer la variation ? Le cas du CECRL et de la correction sociolinguistique.

22 giugno 2023: durante l'evento di Terza Missione "Vicoli et Ruelles", presenta un intervento dal titolo Astérix a l'escòla gallesa. Dialectologie de la bande dessinée, Astérix en occitan.

LINGUE CONOSCIUTE

 

Italiano: lingua madre

Francese: C2 (DALF C2 della sessione di dicembre 2020)

Inglese: C1+

Tedesco: B1

Turco: A1

 

Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca

È membro della Société de Linguistique Romane (SdLR) e dell'Association Internationale des Études Québécoises - AIEQ

Aree di ricerca

Sociolinguistica francese

Francophonie et Francophonies

Dialettologia e lingue regionali di Francia

Salvaguardia delle lingue minoritarie

Lingua e letteratura d'oc e d'oïl

Linguistique variationnelle (diatopia, diacronia, diafasia, diamesia e diastratia)

Lingue regionali di Francia metropolitana, DROM e COM

Lingue ed Unione Europea

Didattica del francese come L1/L2/LS

Consiglio d'Europa e Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)