Biografia - MARINA BRANCACCIO
Biografia
Curriculum
Laureatasi presso l'Università degli Studi Orientali (Napoli, Italia, 2005) in Studi Comparatistici (lingua, letteratura e cultura inglese e giapponese), ha trascorso un periodo negli Stati Uniti per scopi di ricerca accademica e alcuni anni nel Regno Unito, dove ha lavorato nel settore dei viaggi e, allo stesso tempo, si è qualificata come Cambridge English Language Teacher for Adults (CELTA, Londra, 2007).
Ha iniziato la sua carriera nell'insegnamento nel 2008, facendo esperienza nel Regno Unito e in Italia. Da allora insegna sia nel settore pubblico che privato.
Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole statali tramite TFA ORDINARIO I CICLO presso l'Università del Salento (Lecce, 2013) e, dopo aver vinto il concorso ordinario del 2016, è stata assunta di ruolo come insegnante di Lingua e cultura inglese dal MIUR.
E' esaminatrice Cambridge English Speaking (YLE, KEY, PRELIMINARY, FIRST e CAE) dal 2014 ed esaminatrice Trinity ESOL (GESE e ISE) da luglio 2020, dopo anni di specializzazione in corsi di preparazione EFL/ESL agli esami di certificazione internazionale (Cambridge, IELTS, Toefl, Trinity, Pearson) per studenti di diverse età e formazione.
Attualmente collabora come CEL-Inglese presso l'Università Roma Tre, Professore a contratto di lingua inglese presso l'Università Tor Vergata, la UNINT-Università Internazionale di Roma, la UNIBAS-Università degli Studi della Basilicata (PZ & MT) e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - SSML BASILICATA (Potenza, IT).
Da gennaio 2022 è dottoranda in Intercultural relations and international management presso l'UNINT (XXXVII ciclo).
Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca
Fa parte del comitato scientifico della rivista accademica "LISTEN" ed è membro dell'AIA-Associazione Italiana di Anglistica, Discoursenet, EST-European Society for Translation Studies e del MET-Mediterranean Editors and Translators.
Aree di ricerca
I suoi interessi coprono il campo di acquisizione delle lingue straniere / seconde, interpretariato e traduzione, linguistica, sociolinguistica e analisi critica del discorso.
Porta avanti in parallelo vari progetti di traduzione tecnica e letteraria (ENG<>ITA; JAP<>ITA; JAP<>ENG).