Biografia - MARIAGRAZIA RUSSO
Biografia
Curriculum
Formatasi presso l’Università degli Studi della Sapienza di Roma e la Sorbonne di Parigi, è attualmente Rettrice dell'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT). È professoressa di prima fascia di Lingua e traduzione portoghese e brasiliana presso il medesimo Ateneo, dopo essere stata associata nell’Università degli Studi della Tuscia. Nell’Università romana ricopre oggi anche il ruolo di Direttore scientifico del Centro Linguistico di Ateneo ed è stata Coordinatrice del dottorato di ricerca internazionale “Intercultural relations and international management” (insieme alla Universidade Estadual da Paraíba); dal 2020 è Direttrice della cattedra dell'Instituto Camões (Portugal) “VASCO DA GAMA” . I suoi interessi di ricerca, nati in ambito filologico-medievale galego-portoghese, sono stati supportati da spogli sistematici di riviste di interesse lusitano; esami di fondi presso biblioteche italiane,portoghesi e vaticane; ricerche d’archivio con ritrovamento di documentazione inedita che fa luce su importanti eventi della storia del mondo lusitano (ambasciata di Alexandre Metelo in Cina, João de Barros, Diogo do Couto, Fernão Lopes de Castanheda, Rainha Jinga Mbandi; Tomás Pereira; Martino Martini; Padre António Vieira e la diaspora sefardita; l’espulsione dei gesuiti dal Portogallo). Ha affrontato problematiche inerenti aspetti critico-letterari relativi alla cultura canzonierile cinquecentesca, così come alla letteratura moderna e contemporanea portoghese, africana e brasiliana; letture intertestuali che hanno avuto come obiettivo quello di evidenziare gli stretti rapporti nei secoli tra Italia e Paesi di espressione portoghese; analisi traduttologiche, traduzioni e curatele di opere letterarie brasiliane e capoverdiane; studi di contatto linguistico; linguistica missionaria (con riflessi sulla diplomazia luso-italiana e italo-luso-cinese e nipponica); l’ambito ortografico, lessicografico, toponomastico e glottodidattico.
Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca
1.Associazione Italiana Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB) dalla sua fondazione. Attualmente ricopro il ruolo di Presidente dell'associazione stessa e Referente per la Scuola
2. Associazione Ispanisti Italiani (AISPI)
3. Associação Cultural Sebastião da Gama (socio e membro della Commissione d’onore per il monumento all’autore) dalla sua fondazione
4. Già membro del CIRIV (Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Viaggio dell’Università degli Studi della Tuscia) dal 2006 al 2012
5. Membro Coordenador do Conselho Cultural della "Fundação Eça de Queiroz", dal 2014;
6. Membro fondatore dell'Associazione di Amicizia Italia – Capo Verde Kriol-Ità legata al mondo culturale e imprenditoriale di Capo Verde (con responsabilità relative ai rapporti interuniversitari), dal 2015;
7. Membro del Conselho Interinstitucional da Academia Lusófona Luís de Camões (desde 2018), Comissão de Honra (commissione d'onore);
8. Membro del Conselho Interinstitucional do Instituto Fernando Pessoa – Língua portuguesa e culturas lusófonas (desde 2019);
9. Sócio efetivo del Conselho Diretivo do OLP-Observatório da Língua Portuguesa e poi dal gennaio 2020 responsabile in Italia del centro stesso;
10. Membro del Conselho diretivo do Triplov (Associazione con Revista) dal 2018.
Ricercatore esterno dei seguenti centri internazionali:
1. CCCM (Centro Científico e Cultural de Macau, Lisbona);
2. CLEPUL (Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias, Faculdade de Letras, Lisbona);
3. CHAM – FCSH/NOVA-Uac (Centro de História d’Aquém e d’Além-Mar / Portuguese Centre for Global History, Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Universidade Nova de Lisboa, Universidade dos Açores) (Investigador Correspondente)
Gruppi di Ricerca
Italia. Roma: 1991. Tavole di canzonieri romanzi (Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza” di Roma: direttore della ricerca Prof. Luciana Stegagno Picchio)
Italia. Viterbo: dal 2001 al 2003. Problemi di traduttologia e ricezione del linguaggio poetico del ’900 portoghese in Italia (Università della Tuscia di Viterbo)
Italia. Viterbo: dal 2004 al 2007. Aspetti di lingua e traduzione in ambito lusitano (Università della Tuscia di Viterbo)
Italia-Portogallo: dal 2006 al 2012 Documentos sobre a Expansão Portuguesa existentes no Arquivo Secreto do Vaticano (CLEPUL - Fundação para a Ciência e a Tecnologia Portogallo): progetto che ha dato luogo a un’ampia pubblicazione (la sottoscritta è stata referente in Italia dove ha anche presentato il volume);
Portogallo. Lisbona: dal 2007. Fontes para a História da Mulher em Portugal (Centro Faces de Eva dell’Universidade Nova de Lisboa)
Italia. Padova: 2008-2012, Documentazione archivistica relativa ai Gesuiti iberici espulsi (Università degli Studi di Padova) (con borsa per ricerca; progetto che ha dato luogo a tre convegni e alla pubblicazione del prodotto);
Italia. Roma: Università la Sapienza di Roma, 18 maggio 2016; Coordinatore del Panel 6, Oltre le periferie sociali, nel Convegno Una cultura per la società dell'informazione, all'interno dell'impegno coordinato degli Atenei del Lazio (CRUL) in occasione del Giubileo Straordinario 2015-2016, Dialoghi sulla Sostenibilità Roma 2016 (proceeding in Mario Morcellini, IV Dialogo sulla sostenibilità. Una cultura per la società dell'informazione, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 37-42): prodotto del progetto pubblicato in http://ojs.romapress.uniroma3.it/index.php/dialoghi (DOI 10.13134/978-88-9752-471-7; visionabile anche al sito http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/dialoghi/issue/view/114)
Italia. Roma: dicembre 2019-ottobre 2020; Direttore del Progetto di Ricerca interuniversitario su “I deantroponimici portoghesi: nomi di battesimo” / “Os deantroponímicos portugueses: nomes próprios”
Portogallo. Lisbona: dal 2007, Edição crítica da obra completa do Marquês de Pombal (Membro della commissione scientifica) (CLEPUL)
Portogallo. Lisbona: dal 2007 al 2011. Ordens e Congregações em Portugal (CLEPUL)
Portogallo. Lisbona: dal 2008 (in corso), Dicionário dos antis: a História de Portugal em Negativo (Membro della commissione scientifica) (CLEPUL)
Portogallo. Lisbona: dal 2008 (in corso), Dicionário Histórico do Antigo Regime em Portugal (Membro della commissione scientifica) (CLEPUL)
Portogallo. Lisboa: dal 2008 al 2011. Tomás Pereira, S. J. (Centro Científico e Cultural de Macau - Lisboa; con pubblicazione del prodotto finale)
Portogallo. Lisboa: gennaio – dicembre 2011. Membro della Commissione scientifica del 1° ciclo de conferências luso-italianas organizzato a Lisbona in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (Instituto Italiano de Cultura, Ambasciata d’Italia in Portogallo, CHAM)
Portogallo. Lisbona: marzo-dicembre 2012, Membro della Commissione scientifica del 2° ciclo de conferências luso-italianas: Lisboa dos italianos: Arte e História (sécs. XVI-XVIII) (Instituto Italiano de Cultura, Ambasciata d’Italia in Portogallo, CHAM, CCCM) (ricerca che ha dato luogo alla pubblicazione degli atti);
Portogallo. Braga: 6-8 novembre 2013, Concílio de Trento. Restaurar ou Inovar: 450 anos de História (Patrocinio: Arcidiocesi di Braga, 7 istituzioni organizzatrici, 14 istituzioni associate in Portogallo e in altri Paesi d’Europa, tra cui l’Università di Viterbo) (membro della Commissione scientifica - Comissão Científica) (ricerca che ha dato luogo a un convegno, già realizzato, e a una pubblicazione);
Portogallo. Lisbona: 28 maggio 2014-19 settembre 2014, Knowledge Transfer and Cultural Exchanges, membro del Comitato Scientifico per due giornate di workshop presso il CHAM dell’Universidade Nova de Lisboa
Portogallo. Funchal: 12-20 settembre 2014, 500 anos diocese de Funchal: A Primeira Diocese Global: História, Cultura e Espiritualidades (Instituto Europeu de Cências da Cultura Padre Manuel Antunes) (membro della Commissione Scientifica - Comissão Científica) (ricerca che ha dato luogo a un congresso internazionale, a un volume di atti e a un più ampio lavoro di dizionaristica)
Portogallo. Lisbona: febbraio 2013-gennaio 2014, Membro della Commissione scientifica del 3° ciclo de Conferências luso-italianas. Circulação de mercadorias, pessoas e ideias (Sécs. XV-XVIII) (Patrocinio: Istituto Italiano di Cultura a Lisbona; Ambasciata della Repubblica Italiana in Portogallo; Centro de História de Além Mar; Sociedade de Geografia de Lisboa; Gabinete de Estudos Olisiponenses; Academia de Marinha. 20 conferenze tenutesi a Lisbona nel corso dell’anno) (Membro della Commissione Scientifica con pubblicazione degli Atti);
Portogallo. Santo Tirso: 17-21 marzo 2014, Partecipazione Grundtvig (Santo Tirso), Progetto Europeo nell’ambito 7PQ Lifelong learning, partecipazione come membro docente a un project meeting presso Santo Tirso. Titolo del progetto: Learning to learn by teaching (Università della Tuscia capofila del progetto, Responsabile Scientifico Prof.ssa Alba Graziano)
Portogallo. Lisbona: aprile 2014-gennaio 2015, Membro della Commissione scientifica del 4° ciclo de Conferências luso-italianas. Diplomacia e Circulação de Elites (sécs XV-XVIII) (Patrocinio: Instituto Italiano de Cultura de Lisboa, Sociedade de Geografia de Lisboa, Gabinete de Estudos Olisiponenses, Embaixada de Itália em Lisboa) (in corso la pubblicazione degli Atti)
Portogallo. Lisbona: gennaio-dicembre 2015; Membro della Commissione scientifica del 5° ciclo de Conferências luso-italianas. Fundos de bibliotecas públicas e privadas (Patrocinio: Instituto Italiano de Cultura de Lisboa, Sociedade de Geografia de Lisboa, Gabinete de Estudos Olisiponenses, Embaixada de Itália em Lisboa) (Atti pubblicati)
Portogallo. Lisbona: gennaio-dicembre 2016; Membro della Commissione scientifica del 6° ciclo de Conferências luso-italianas. Relações diplomáticas luso-italianas. Homo est minor mundus. Construção de saberes luso-italianos na Época Moderna
Portogallo. Lisbona: gennaio-dicembre 2017; Membro della Commissione scientifica del 7° ciclo de Conferências luso-italianas. Culturas e dinâmicas nos portos de Itália e Portugal
Portogallo. Lisbona: 27 e 28 novembre 2020. Membro della Commissione Scientifica del V Colóquio Internacional Literatura e Género – Questões de género na Literatura luso-afro-brasileira: debatendo diversidade e identidades
Portogallo. Covilhã: 7 e 8 novembre 2018. Membro della Commissione Scientifica del Colóquio Internacional Miguel Real. Literatura, Filosofi, Cultura, Universidade da Beira Interior
Aree di ricerca
Il metodo filologico, che costituisce l’approccio alla ricerca, è stato applicato all’attività da me svolta in ambito
- linguistico (attraverso traduzioni che rendessero fruibili a un pubblico italiano contributi in lingua straniera, analisi dettagliate di vari ambiti lessicali e studi su aspetti di glottodidattica, commistione linguistica, lingue di contatto, lingua di trasmissione, socio-linguistica, linguistica missionaria e toponomastica),
- ecdotico (attraverso indagini d’archivio, restituzione di documentazione inedita, studi sistematici di fondi e approfondimenti relativi a vari documenti linguistici);
- letterario (con analisi di rilevanti testi cinquecenteschi e produzioni di noti scrittori moderni e contemporanei),
- storico-culturale (prendendo in esame aspetti di rilievo della cultura dei Paesi di espressione portoghese per aree legate a ricerche dipartimentali su temi prevalentemente odeporici e con particolare attenzione per i rapporti italo-lusitani, italo-africani e luso-orientali).
I campi di indagine hanno toccato diverse epoche:
- il Medioevo (ripercorrendo le cantigas galego-portoghesi da un punto di vista filologico, linguistico e socio-culturale; esaminando un esemplare del Livro de Linhagens),
- il Cinquecento (lavorando in particolare su canzonieri luso-spagnoli, documentazione di Nunziature Apostoliche, relazioni di viaggio, documenti riguardanti Diogo do Couto, Fernão Lopes de Castanheda e João de Barros),
- il Seicento (approfondendo alcuni aspetti della produzione letteraria di Padre António Vieira, di alcuni Gesuiti in Oriente, dell’Inquisizione portoghese ai danni di cristãos novos),
- il Settecento (con studi sulle prime grammatiche portoghesi e con esami approfonditi sulle dinamiche pombaline di espulsione dei Gesuiti dal Portogallo e la loro diaspora in Italia e sui materiali grammaticali elaborati nell’ambito di Propaganda Fide),
- l’Ottocento (con particolare riguardo per la figura di Eça de Queirós e, in chiave comparatistica, verso i contatti tra l’opea di Giacomo Leopardi e il mondo lusofono),
- il Novecento e l'epoca contemporanea (esaminando aspetti dell'opera di autori portoghesi quali Sophia de Mello Breyner Andresen, Agustina Bessa Luís, Fernando Pessoa, David Mourão Ferreira, Eugénio de Andrade, José Cardoso Pires, José Saramago; e brasiliani, Jorge Andrade e Cunha de Leiradela; nonché africani come Germano Almeida, Agostinho Neto, Ndunduma, tra gli altri; oltre a numerosi aspetti linguistici dalla lingua degli zingari in Portogallo alla forma a gente sino alle problematiche attinenti l'accordo ortografico, dai proverbi portoghesi ai linguaggi specialistici relativi ai logradouros lisbonesi, senza tralasciare i numerosi aspetti della glottodidattica relativa all’insegnamento della lingua portoghese in Italia; di particolare attenzione è rservata alla linguistica missionaria studiata attraverso manoscritti relativi a prime grammatiche nonché a documenti di tramissione missionaria, grammaticografia e lessicografia).
L’attività di ricerca (sviluppata sia come docente – associato prima e ordinario poi - sia come ricercatore esterno di rilevanti centri di ricerca portoghesi, quali il CLEPUL, Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias dell’Universidade de Lisboa, e il CCCM, Centro Científico e Cultural de Macau) ha tenuto conto dell’intera area geo-culturale legata alla lingua portoghese: in Europa, in Asia (affrontando tematiche attinenti l’ambito macaense e i rapporti luso-cinesi), in Africa (in particolare Capo Verde, Angola e, più in generale, la costa occidentale africana) e in Brasile (in specifico un paio di autori). Su tali tematiche ho organizzato in Italia convegni, giornate di studio e workshop nazionali e internazionali, partecipando a commissioni scientifiche e commissioni organizzative per medesime attività convegnistiche all’estero (Lisbona e Madeira). Ho partecipato con relazioni individuali a 91 convegni per lo più internazionali in Africa e in Europa e tenuto 19 conferenze di più ampio respiro nonché lezioni in Summer Course.
La produzione scientifica ha arricchito l’esperienza didattica all’interno degli insegnamenti di Lingua e traduzione portoghese e brasiliana, e di Letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; di Filologia Romanza presso la medesima università e presso l’Università LUMSA di Roma (come docente a contratto), nonché di Lingua e traduzione portoghese e brasiliana presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma.
Sono stata membro docente della scuola di dottorato di Storia del viaggio e dell’odeporica a Viterbo, per la quale ho orientato tre tesi (Maria Atonietta Rossi, Carlo Pelliccia ed Emma De Luca due delle quali come “Doctor Europaeus”) e Coordinatore del XXXVI ciclo del Dottorato Internazionale “Intercultural relations and international management” (Università degli Studi Internazionali di Roma – Universidade estadual da Paraíba). Ho attivato presso l’UNITUS e l’UNINT accordi internazionali con Portogallo, Spagna, Romania e Turchia, oltre che accordi interistituzionali con CLEPUL, CCCM, CHAM e Fundação Eça de Queiroz. Sono stata responsabile della cattedra "Pedro Hispano" dell'Instituto Camões con fondo di spesa per il triennio 2014-2017 nell’Università degli Studi della Tuscia sino al mio passaggio presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma dove ha assunto la direzione della cattedra “Vasco da Gama”.
Sono attualmente membro di associazioni attinenti alla mia area di indagine scientifica in Italia e in Portogallo, nonché direttore di una collana editoriale e Componente della commissione scientifica di una nota rivista letteraria portoghese.