Wiki
Immatricolazione
Inizio procedura
Cliccare su ‘Segreteria’ nel menù di destra e quindi sul collegamento 'Immatricolazione' (fig.19a).
Proseguire cliccando sul pulsante 'Immatricolazione'(fig.19b).
Scelta tipo corso/corso
Quindi scegliere il tipo di corso a cui ci si vuole immatricolare (fig.19c).
Scegliere il tipo di Corso di Studi a cui ci si vuole immatricolare (fig.20):
- Laurea triennale;
- Laurea magistrale.
Selezionare il Corso di Studi tra quelli disponibili (fig.21).
Proseguire compilando le schermate che si presenteranno nel processo guidato di immatricolazione.
Anno accademico di prima immatricolazione
Gli studenti regolari devono scegliere TIPO IMMATRICOLAZIONE: Immatricolazione standard.
Gli studenti che chiedono il TRASFERIMENTO IN INGRESSO devono scegliere TIPO IMMATRICOLAZIONE: Trasferimento in ingresso.
Alla fine il sistema produrrà due documenti:
- il primo è il modulo di immatricolazione,
che dovrà essere stampato e presentato presso la Segreteria Studenti insieme a due fotografie formato tessera e una fotocopia di un documento di identità;
- il secondo è l'addebito della prima rata tramite MAV, che potrà essere scaricato sempre on-line e pagabile presso qualsiasi Istituto di credito o online senza spese aggiuntive.
Procedere con l’inserimento dei dati prestando la massima attenzione all’inserimento della DATA DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE AL SISTEMA UNIVERSITARIO (fig.22).
Questa è la data di prima iscrizione in assoluto.
Quindi la domanda è: sei mai stato iscritto a qualche altra università prima di oggi?
- No: l’anno da indicare è il prossimo anno accademico (es. 2019/2020), la data non deve essere valorizzata.
- Sì: in quale anno mi sono immatricolato la prima volta nella mia prima università? Ed in quale data?
Documento di identità
Durante la fase di immatricolazione è necessario inserire gli estremi di un proprio documento di identità, in corso di validità, ed una immagine dello stesso (foto o scansione leggibile)
Per fare questo seguire il procedimento guidato e cliccare sul pulsante 'Inserisci Nuovo Documento di Identità' (fig.23)
Compilare i campi con i dati del documento di identità e poi cliccare sul pulsante 'Avanti' (fig.24).
Se i dati sono corretti cliccare sul pulsante 'Avanti' (fig.25).
Inserimento allegato
A questo punto è necessario allegare una foto o scansione leggibile del documento di identità, in corso di validità e del quale sono siano stati precedentemente inseriti gli estremi, cliccando sul pulsante 'Inserisci Allegato' (fig.26).
Compilare i campi evidenziati, cliccare sul pulsante 'Sfoglia' per selezionare il file da caricare quindi cliccare sul pulsante 'Avanti' (fig.27) ed attendere la fine del caricamento.
Se tutto è corretto procedere cliccando sul pulsante 'Avanti' (fig.28).
Se invece è necessario modificare l'allegato utilizzare le icone presenti nel quadrato 'Azioni' (fig.29).
Prosecuzione procedura
A questo punto se è tutto corretto cliccare sul pulsante 'Prosegui' (fig.30) per proseguire col processo di immatricolazione; se invece è necessario modificare i dati del documento utilizzare una delle iconi presenti nel quadrato 'Azioni'.