Biografia - GIANFRANCO CRISCIONE
Biografia
Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI | Gianfranco Criscione |
| |
|
|
| |
| |
| |
| |
Sesso Maschile | Data di nascita 24/06/1968 | Nazionalità Italiana
|
oCCUPAZIONE ATTUALE
| Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale degli affari internazionali e della cooperazione giudiziaria – Ufficio I (cooperazione giudiziaria internazionale)
|
ESPERIENZA PROFESSIONALE |
|
Dal 13/02/2018 18/09/2017 – 12/02/2018 18/03/2016 – 17/09/2017 28/03/2014 – 17/03/2016 04/08/2010 – 27/03/2014 01/02/2009 – 03/08/2010 11/07/2006 – 31/01/2009 24/03/2005 – 10/07/2006 22/05/2000 – 23/03/2005 16/09/1998 – 21/05/2000 1996 – 1998
| Magistrato fuori ruolo Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lodi Giudice applicato extra-distrettuale al Tribunale di Brescia per la protezione internazionale Giudice penale del Tribunale di Lodi Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo Giudice della Prima Sezione Penale del Tribunale di Palermo Giudice civile e penale della Sezione distaccata di Monreale del Tribunale di Palermo Giudice civile del Tribunale di Trento Uditore giudiziario presso la Corte d’appello di Milano Avvocato civilista del Foro di Milano
|
| |
| |
|
ISTRUZIONE E FORMAZIONE |
|
1992 1994 – 1995 1993 – 1994 |
Laurea in Legge presso l’Università Statale di Milano (votazione 110/110) Borsa di studio in diritto commerciale della CCIAA di Milano Tirocinio forense |
|
| ||
|
COMPETENZE PERSONALI |
|
Lingua madre | Italiano | ||||
|
| ||||
Altre lingue | COMPRENSIONE | PARLATO | SCRITTO | ||
Ascolto | Lettura | Interazione | Produzione |
| |
Inglese | C1 | C1 | B2 | B2 | C1 |
|
| ||||
Francese | B1 | B1 | A2 | A2 | B1 |
|
| ||||
| Livelli A1/A2: utente base - B1/B2: utente intermedio - C1/C2: utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue |
Competenze comunicative | Buone competenze comunicative acquisite grazie all’esperienza professionale come avvocato e giudice, ulteriormente sviluppate nell’attuale esperienza fuori ruolo, dal settembre 2019 al marzo 2020 come direttore facente funzioni dell’Ufficio di cooperazione giudiziaria internazionale del Ministero della Giustizia. Speciale menzione alla duplice partecipazione al Programma di scambi brevi tra Autorità Giudiziarie organizzato dalla Rete Europea di Formazione Giudiziaria: nel 2011 in Romania e nel 2016 in Bulgaria. Ciascuno scambio è durato due settimane. In entrambi la lingua di lavoro era l’inglese. |
Competenze organizzative | Dal 28/03/2014 al 17/03/2016 presidente del secondo collegio penale del Tribunale di Lodi. Nel 2015 giudice-affidatario di un giudice onorario in tirocinio. Tra il 2011 e il 2013 giudice-affidatario di quattro magistrati ordinari in tirocinio. Dal 2/09/2019 all’8/03/2020 Direttore f.f. dell’Ufficio di cooperazione giudiziaria internazionale del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della Giustizia (Ufficio I della Direzione generale degli affari internazionali e della cooperazione giudiziaria, già Ufficio II della Direzione generale della giustizia penale). |
Competenze professionali | La buona conoscenza degli strumenti di cooperazione giudiziaria internazionale, già acquisita grazie alla più che quinquennale esperienza di giudice per le indagini preliminari, s’è accresciuta con l’attuale esperienza di magistrato fuori ruolo presso il Ministero della Giustizia, prima come addetto e da ultimo, per un significativo periodo, come Direttore facente funzioni dell’Ufficio I della Direzione generale degli affari internazionali e della cooperazione giudiziaria (già Ufficio II della Direzione generale della giustizia penale). Tale ufficio, difatti, si occupa della cooperazione giudiziaria internazionale sia nella materia civile che in quella penale, trattando, con particolare riferimento a quest’ultima materia, i procedimenti di estradizione e mandato d’arresto europeo, come pure quelli aventi ad oggetto rogatorie, notifiche e perseguimenti penali, nonché quelli relativi al trasferimento dei detenuti. L’Ufficio si occupa, altresì, della negoziazione tecnica dei trattati di cooperazione giudiziaria penale. In quest’ambito si è in particolare partecipato al negoziato bilaterale con l’Uruguay concluso a Roma in data 12.7.18 con la parafatura sia del trattato di assistenza giudiziaria sia di quello sul trasferimento delle persone condannate. Nello stesso ambito si è partecipato al negoziato bilaterale col Kuwait che ha avuto luogo a Kuwait City dal 10 al 14.9.18, conclusosi con la parafatura del trattato di assistenza giudiziaria. Si è poi partecipato ad analoghi negoziati – tutti positivamente portati a termine – con Niger, Tunisia, Algeria, Libia, Vietnam, Paraguay, Uzbekistan, Gambia e Marocco. In questi quattro ultimi negoziati – il primo conclusosi con la parafatura del trattato sul trasferimento dei detenuti; il secondo e il quarto terminati con la parafatura del trattato di assistenza giudiziaria; il terzo, infine, coronato dalla parafatura di tutti e tre i trattati di cooperazione giudiziaria penale (assistenza giudiziaria, estradizione e trasferimento) – si è proficuamente ricoperto il ruolo di capo-delegazione. Nell’ambito della cooperazione giudiziaria internazionale più strettamente intesa, invece, si ricopre il duplice ruolo di Tool Correspondent e National Correspondent della Rete Giudiziaria Europea. Nello stesso ambito si ricopre sia il ruolo di rappresentante del Ministero della Giustizia italiano nel Criminal and Legal Affairs Subgroup (CLASG) del Rome-Lyon Group del G7; sia il ruolo di membro del Network for investigation and prosecution of genocide, crimes against humanity and war crimes costituito presso Eurojust. Per il periodo precedente al collocamento fuori del ruolo organico della magistratura, va menzionata la partecipazione a qualificati corsi di formazione professionale sia nazionali che internazionali, come sotto elencati limitatamente ai più rilevanti:
|
Competenze digitali | AUTOVALUTAZIONE | ||||
Elaborazione delle informazioni | Comunicazione | Creazione di contenuti | Sicurezza | Risoluzione di problemi | |
| utente intermedio | utente intermedio | utente intermedio | utente base | utente base |
| Livelli: utente base – utente intermedio – utente avanzato Competenze digitali – Scheda per l’autovalutazione | ||||
|
| ||||
|
|
|
|
Patente di guida | B |
Piacenza, 6 aprile 2020
Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca
//
Aree di ricerca
Cooperazione Giudiziaria Penale