LAURA MORI

Immagine profilo del docente

Biografia

Curriculum

Laura Mori è Professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT dove attualmente è Prorettrice per la didattica (2023-2026), Direttrice scientifica del Centro di ricerca Linguistica su Corpora e titolare dei corsi di Sociolinguistica, Linguistica del Contatto e Linguistica Testuale e Pragmatica. Dopo aver conseguito, nel 2006, il titolo di dottore di ricerca in Linguistica storica e Storia linguistica italiana presso l'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', con una tesi in fonetica sperimentale, è entrata nel ruolo come ricercatrice di L-Lin/01 nel 2008 ed è stata Professoressa associata dal 2015 al 2021.
Nel corso degli ultimi venti anni ha preso parte ad attività di didattica e ricerca e valutazione della ricerca in diversi atenei europei: Katholieke Universiteit Leuven, Laboratoire Langage et Parole (Aix-en-Provence), Laboratoire Dynamique du Language (Lyon), Università ta' Malta, Gent Universiteit, Universidad de Málaga, SOAS University di Londra, Université de Grénoble, Université de Genève. A livello italiano è stata coinvolta in tre progetti di ricerca nazionali finanziati dal MIUR (Cofin-PRIN 2003, PRIN 2008, PRIN 2012) nel campo della sociolinguistica storica come membro dell'unità di ricerca dell'Università degli Studi della Tuscia.
Dal 2019 al 2023 è stata responsabile scientifica di unità di ricerca per il progetto PRIN 2017 (Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT) "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive". Il lavoro di ricerca dell'unità è stato finalizzato allo studio dello spazio linguistico dell’italiano nel mondo, focalizzandosi sulla relazione tra reti economico-produttive e reti sociali di origine italiana attraverso l’individuazione dei valori simbolici e culturali dell’italianità veicolati dalla lingua italiana e dalla presenza di prodotti culturali e commerciali connessi all’Italia in alcuni Paesi assunti come casi di studio: Argentina, Australia, Malta, Tunisia.
La sua produzione scientifica è principalmente rivolta alla fenomenologia del contatto interlinguistico e alle dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano contesti plurilingui di varie aree del mondo in diversi periodi storici. Si è occupata di questioni linguistico-tipologiche e sociolinguistiche del maltese, di fenomeni di variazione nell'inglese di Malta e nel creolo di Haiti, di fonologia dell’interlingua (variazione fonetica nel vocalismo e nel consonantismo) e interfaccia morfosintassi-prosodia di costrutti marcati in italiano L2, così come di atteggiamenti linguistici e autorappresentazioni simboliche delle lingue ereditarie e dell’italiano in contesto migratorio.
Nel periodo 2013-2020 è stata coordinatrice scientifica dell'Eurolect Observatory Project (http://www.unint.eu/eurolect-observatory/overview ) per cui un filone di ricerca molto produttivo negli ultimi anni riguarda l’analisi dei cosiddetti euroletti, in particolare l'euroletto italiano, in cui si osservano gli esiti dei processi di interferenza su più livelli e di convergenza. Tale tematica è stata oggetto di diversi studi su riviste di Fascia A (nazionali e straniere) e di contributi su volumi internazionali rivolti all'analisi della codifica della modalità deontica e dell’espressione della performatività giuridica, all’allineamento tra complessità sintattica e accessiblità dei testi legislativi così come a considerazioni sul processo di ibridazione nella traduzione inter e intralinguistica tra legislazione nazionale, di derivazione europea e diritto dell’UE. Parallelamente la sua attenzione è stata rivolta anche a questioni di sociolinguistica storica in contesti caratterizzati da intenso plurilinguismo dove haapplicato la cornice teorica della “comunità di pratiche” e un approccio pragmalinguistico nell’interpretazione della variabilità indotta dal contatto quale cifra costitutiva dello scambio linguistico nel Mediterraneo moderno così come si evince dall’analisi di manoscritti inediti. Negli ultimi anni si è occupata di analisi pragmatica in relazione all'espressione dell'agentività nella comunicazione mediata dall'interprete in contesti politico-istituzionali e dell'analisi dell'accessibilità di testi in italiano legislativo in contesti nazionali, sovranazionali e extra-europei.
Più recentemente ha coordinato un progetto interdisciplinare di neuromarketing volto all'analisi del rapporto tra organizzazione linguistica e pragmatico-testuale, parametri neuro e interesse dichiarato e comportamento del consumatore (finanziato con FRSA 2021, UNINT). Sta attualmente coordinando, insieme al Prof. Sandro Caruana, il progetto internazionale FoneMa dedicato all'analisi fonetica dell'italiano L2 di parlanti maltesi (finanziato con FRSA 2023, UNINT).

 

 

 

FORMAZIONE E TITOLI

2006: Dottore di ricerca in Linguistica storica e storia linguistica italiana (curriculum di Fonetica sperimentale) conseguito presso la

Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ (21 aprile 2006): “La variazione fonetica nell’italiano L2 di arabofoni marocchini. Uno studio sperimentale su alcuni aspetti di fonologia dell’interlingua”.

2001: Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere moderne, indirizzo delle Professioni europee (curriculum organizzazione internazionale), presso l’Università degli Studi della Tuscia – Viterbo, con la votazione di 110/110 e lode con riconoscimento della dignità di stampa per la tesi “La traduzione interlinguistica dei documenti ufficiali della Commissione europea” (26.02.2001).

1996: Maturità linguistica con la votazione di 60/60 (1996) presso il Liceo Linguistico Sperimentale “S.Rosa” - Viterbo.

 

QUALIFICHE

Posizione attuale: Dal 1° maggio 2021Professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica (L-LIN/01). Titolare degli insegnamenti di Linguistica generale e Sociolinguistica (laurea triennale) e Linguistica Testuale e Pragmatica (laurea magistrale).

Precedentemente: dal 1° ottobre 2015 Professoressa associata di Glottologia e Linguistica presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT. T

Ricercatrice confermata in Glottologia e Linguistica presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (già LUSPIO) dal 1° ottobre 2008.

Negli ultimi 16 anni è stata titolare dei corsi di "Linguistica Generale", "Linguistica del contatto", "Sociolinguistica" e "Linguistica Testuale e

Pragmatica".

Dal 2005 al 2008 è stata docente di italiano come lingua straniera per il programma University Studies Abroad Consortium presso l’Università degli Studi della Tuscia e docente a contratto di 'Italian culture' (modulo: The Italian cultural identity: socio-linguistic insights').

2006-2007: Assegnista di ricerca (giugno 2006 - maggio 2007) presso il Dipartimento CICLAMO dell’Università degli Studi della Tuscia per

attività di ricerca nell’ambito dei “Fenomeni di contatto tra area arabofona e italofona”.

 

INCARICHI ISTITUZIONALI E GESTIONALI

Ateneo:

Da luglio 2023 Prorettrice per la Didattica.

Da luglio 2020 a giugno 2023 Prorettrice per la Ricerca.

Da Ottobre 2019 membro del Comitato direttivo del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere – C.I.R.C.gE dell'Università degli Studi Internazionali di Roma.

Da Ottobre 2019 Delegata del Rettore alla ricerca e componente della Commissione ricerca di Ateneo.

Referente di Ateneo per la VQR 2015-19.

Dal 2018 Direttrice scientifica del Centro di ricerca Linguistica su Corpora di UNINT.

Da febbraio a luglio 2017 Responsabile dell’Ufficio Ricerca (in qualità di Delegata del Rettore alla Ricerca)

Da maggio 2015 a luglio 2017 Delegata del Rettore alla ricerca e componente della Commissione Ricerca di Ateneo.

Referente di Ateneo per la VQR 2011-2014.

Dal 2013 gestione organizzativa e coordinamento scientifico delle attività internazionali del Gruppo di Ricerca UNINT “Osservatorio

sull’euroletto” (prima fase: 2013-2016; seconda fase: 2017-2020) che include ventiquattro accademici europei delle seguenti istituzioni

italiane e straniere: Institute for the Languages of Finland, University of Aarhus, Ionian University, Ghent University, Paris Diderot University, Università degli Studi di Bologna, University of Malta, Université de Genève, University of Surrey, University of Warsaw, University of Wien,Università di Roma 'Tor Vergata', University of Tampere, Ventspils University College.

Responsabile scientifica del contratto a progetto per la costituzione di un corpus multilingue comparabile di varietà legislative UE e

nazionali: francese, inglese, italiano, maltese, nederlandese, tedesco, polacco spagnolo.

Facoltà:

Dal 2017 al 2019: membro comitato d'indirizzo delle Parti Sociali.

Da ottobre 2015 Presidente della Commissione per il Monitoraggio della Ricerca per la Facoltà di Interpretariato e Traduzione.

Nell’a.a. 2011/12 co-coordinatrice del corso di Laurea in Lingue per l’Interpretariato e la Traduzione, Facoltà di Interpretariato e Traduzione, UNINT.

Dall’a.a. 2008/09 referente dell’area di linguistica per il coordinamento dei docenti a contratti per gli insegnamenti nel settore Glottologia e Linguistica (L-Lin\01) della Facoltà di Intepretariato e Traduzione di UNINT (già LUSPIO).

ESPERIENZE DI DIDATTICA E RICERCA ALL'ESTERO

- Esaminatrice esterna invitata per l’esame finale di dottorato (PhD viva examination) di Paolo Canavese (Université de Genève).

- Esaminatrice esterna invitata per l’esame finale di dottorato (PhD viva examination) di Joanna Nolan per la discussione della tesi Fact

and Fiction: a re-evaluation of Lingua Franca, SOAS University of London (29/1/2018).

- Erasmus Visiting Professor presso la Universidad de Málaga (2-8/06/2014; 19- 25/09/2011), la Katholieke Universiteit Leuven

(19/05/2011), l’University College Ghent, Belgium (16-20/05/2011), l’Università ta’ Malta (Msida, 10-14/05/2010).

- Visiting scholar Università ta’ Malta (26 marzo-12 aprile 2007), Laboratoire Dynamique du Langage di Lyon (8-30/11/2004; 1-

14/03/2004)), Laboratoire Parole et Langage-CNRS di Aix-en-Provence (1-28/02/2004; 15-30/03/2004) e della Katholieke Universiteit di Leuven per un anno di perfezionamento post-lauream all’estero (1/11/2001-31/10/2002).

- Visita di formazione presso il Servizio di Traduzione della Commissione europea (Bruxelles, gennaio 2001).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

A livello nazionale:

PRIN 2017 "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche,socioculturali, istituzionali, economico-produttive" in qualità di Responsabile scientifica dell'Unità di ricerca UNINT.

PRIN 2012 “Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica” (membro dell'Unità di ricerca dell'Università della Tuscia)

PRIN 2008 "Mutamento e contatto linguistico nel Mediterraneo: Africa settentrionale e Vicino Oriente antico" (membro dell'Unità di ricerca

dell'Università della Tuscia). Nello specifico si è occupata del caso maltese, considerando la sua classificazione tra le lingue di contatto come un possibile esempio di creoloide (“Il maltese tra le lingue di contatto. Evidenze diacroniche e tendenze sincroniche”).

Cofin-PRIN 2003 “Continuità e discontinuità nella trasmissione delle strutture linguistiche: cause e modalità” (dottoranda nell'Unità di ricerca dell'Università degli Studi della Tuscia)

A livello internazionale:

Coordinatrice scientifica (insieme a Sandro Caruana, Università di Malta) del progetto Fone.Ma volto all'analisi di fenomeni di variazione fonetica nell'italiano L2 di parlanti maltesi (finanziato con FRSA 2023).

Coordinatrice scientifica del gruppo di ricerca ‘Osservatorio sull’euroletto. Analisi interlinguistica e intralinguistica delle varietà giuridiche in contesto UE’. Prima fase (2013-2016) e seconda fase (2017-2020).

A livello locale:

Coordinatrice scientifica (insieme ad Alessandro De Nisco) del progetto interdisciplinare di neuromarketing volto all'analisi del rapporto tra organizzazione linguistica e pragmatico-testuale, parametri neuro e interesse dichiarato e comportamento del consumatore (finanziato con FRSA 2021, UNINT).

 

Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca

Associazione Italiana di Linguistica Teorica e Applicata (AITLA)

AISV

Società Italiana di Glottologia (SIG)

Società di Linguistica Italiana (SLI)

International Association of Maltese Linguisitics (GĦILM)

Aree di ricerca

Linguistica del contatto.

(Socio)linguistica dei corpora.

Linguistica giuridica.

Linguistica acquisizionale.

Fonetica sperimentale.

Linguistica pragmatica e testuale.

Marketing linguistico.